BRANDNAPOLI
“BRANDNAPOLI” è il racconto della nuova immagine napoletana.
Francesco Abazia, napoletano e giornalista freelance. Scrive di musica, serie tv e cultura afroamericana su diversi magazine, e ascolta solo urban, world music e qualsiasi cosa sia cantato o prodotto a Napoli.
Foto: Dastpics
10/07/2020 - BRANDNAPOLI → Staggione
Provate a chiedere a un napoletano della “staggione” (con due g), la risposta che otterrete sarà univoca: l’estate. Nel dialetto napoletano il ruolo e la rilevanza della stagione estiva assumono contorni così definiti da essere addirittura unici, totalizzanti. “Farsi la staggione” è l’unico modo che si ha per esprimere la volontà di andare in vacanza, una cosa – manco a dirlo – sacra per ogni napoletano. Per questo che l’ultima puntata della prima stagione di BRANDNAPOLI è dedicata proprio alla staggione, alla musica che ascolteremo durante questa stagione e quella che ci ha accompagnato durante quelle passate.
25/05/2020 - BRANDNAPOLI → Street Rap
15 anni fa usciva “Chi more pe’ mme”, l’album dei Co Sang che, di fatto, dava vita allo street rap napoletano, anzi, italiano. Da allora nessun’altra città è stata infatti capace di produrre uno street rap real e aggressivo quanto quello che è venuto fuori da Napoli. Un modo di fare musica che non si è adagiato sul passato glorioso, ma che ha continuato ad evolversi, facendosi trovare pronto – durante l’onda lunga dell’esplosione della trap in Italia – con una batteria incredibile di talenti. A 15 anni dalla sua genesi, BRANDNAPOLI ripercorre quindi il cammino dello street rap a Napoli
29/04/2020 - BRANDNAPOLI → Napoli Balla!
C’è stato un periodo, durato in verità per buona parte degli anni ’90, in cui Napoli era una delle capitali del clubbing europeo. House, techno, acid, i party di United Tribe e la scena che ha poi portato alla nascita dei dj-superstar come Marco Carola o Joseph Capriati. Quella creatività non è mai morta ma si è nel tempo trasformata, evolvendosi per stile e contenuto, fino ad oggi. Questa puntata di BRANDNAPOLI è dedicata alla musica da clubbing napoletana, tra passato e presente, un viaggio che ha solo una costante: Napoli balla
25/03/2020 - BRANDNAPOLI → Neomelodico Challenge
I social e la musica sono due delle poche cose che ci tengono compagnia in queste giornate così particolari. Le due cose spesso si sovrappongono: sui social rimbalzano continuamente video virali a sfondo musicale, dischi, meme musicali e challenge. Queste ultime hanno monopolizzato il nostro utilizzo quotidiano dei social, Instagram in particolare. Da Napoli è arrivata la #neomelodicochallenge, ed è per questo che questa puntata di BRANDNAPOLI è dedicata proprio alla musica neomelodica del passato e del presente.
31/01/2020 - BRANDNAPOLI → Il segreto del funk napoletano
Le uscite di Napoli Segreta e Nuova Napoli hanno riacceso l’interesse verso il “nuovo funk napoletano”, l’evoluzione di quel genere che aveva portato al Neapolitan Power e che poi, il mondo intero, pareva aver dimenticato. Ma il funk a Napoli ha continuato a suonare: in occasione della release del Vol. 2 di Napoli Segreta la nuova puntata di BRANDNAPOLI è dedicata alla più “nera” delle musiche napoletane, quella portata dai figli della guerra, dalle basi NATO, coltivata ai Camaldoli, a Berlino e nel ventre della città. Non esiste Napoli senza funk, non esiste Napoli senza segreti.
11/12/2019 - BRANDNAPOLI → Decennio Napoletano
Nel 2010 Cavani era appena arrivato a Napoli, De Magistris non era ancora sindaco di Napoli, di Gomorra esisteva solo il film e i Nu Guinea probabilmente facevano ancora Techno e nessuno conosceva il nome di Elena Ferrante né tantomeno di LIBERATO. 10 anni fa Napoli era una città molto diversa, in preda all’emergenza rifiuti e lontana dall’esercitare quell’incredibile influenza estetica che gli attribuiamo nel 2019. BRANDNAPOLI ripercorre 10 anni di napoletanità in musica, cinema e spettacolo, da Benvenuti al Sud a Tony Colombo, passando per il nuovo Neapolitan Power”.
31/10/2019 - BRANDNAPOLI: Spagnoletano
TRACKLIST
C’è una connessione diretta tra Napoli e la Spagna, una connessione che torna indietro alla dominazione spagnola che ha plasmato l’identità cittadina e vive nei luoghi e nelle parole che ne proseguono l’eredità. E poi c’è la musica, che dallo spagnolo continua a prendere ispirazioni che hanno portato alla nascita di un (fantomatico) nuovo genere: lo Spagnoletano. La seconda puntata di BRANDNAPOLI ricostruisce la genesi del genere e le sue moderne declinazioni, da Gigi D’Alessio fino a Geolier.
19/09/2019 - BRANDNAPOLI: La nuova melodia napoletana Guest Napoli Milionaria
TRACKLIST
La musica napoletana non se n’è mai andata. Ha però cambiato i suoi riferimenti, si è evoluta, ha ripescato dal suo passato per diventare nuova, e diversa. Allo stesso modo è cambiata Napoli, la cui eredità culturale è legata a doppio filo alla sua tradizione musicale.