Medusa Sonora
MEDUSA SONORA è un programma a cura di Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi. Parla di Antropocene, dell’impronta dell’essere umano sulla Terra, di cambiamenti climatici e culturali. Musica, voci e suoni dalla fine del mondo per come lo conosciamo.
13/05/2020 - Medusa Sonora → Canzoni dalla quarantena
Esiliati dallo studio a causa della pandemia Matteo de Giuli e Nicolò Porcelluzzi ci propongono le canzoni che hanno costituito la colonna sonora della loro personalissima quarantena.
13/04/2020 - Medusa Sonora → Playlist musica dall’antropocene Vol. 2
Esiliata dallo studio a causa della pandemia Medusa Sonora ci propone una selezione musicale a tema antropocene.
09/03/2020 - Medusa Sonora → Playlist musica dall’ antropocene Vol. 1
Esiliata dallo studio a causa della pandemia Medusa Sonora ci propone una selezione musicale a tema antropocene.
14/02/2020 - Medusa Sonora → Guest: Simona Squadrito ( KABUL Magazine )
Ospite per questa puntata è Simona Squadrito che racconta KABUL magazine e le loro pubblicazioni su pensiero ecocentrico, dibattito filosofico e culturale della contemporaneità.
16/01/2020 - Medusa Sonora → Guest: Andrea Zanni
Andrea Zanni, matematico e bibliotecario digitale, ex presidente di Wikimedia Italia, parliamo di mobilità elettrica tra dubbi e prospettive, di Elon Musk come imprenditore e figura pubblica, di capitalismo etico – dalle teorie della decrescita al Green New Deal.
19/12/2019 - Medusa Sonora → Guest: Ludovica Lugli (Il Post)
Con Ludovica Lugli del Post parliamo di Nature recordings, dai dischi dei canti di uccelli recentemente entrati in classifica vendite nel Regno Unito agli LP degli anni settanta con i canti delle balenottere azzurre durante la stagione degli accoppiamenti.
20/11/2019 - Medusa Sonora → Guest: Enrico Monacelli
Il primo ospite per Medusa Sonora è Enrico Monacelli, si parla con lui di depressione, fine del mondo e trap “emo”