Speciali
Approfondimenti di Radio Raheem su tematiche varie ed eventuali legate al mondo dell’arte, della musica e della cultura.
10/07/2020 - Who sampled Morricone?
13/04/2020 - Bao w/ Caterina Marietti
24/03/2020 - Milano. Storia comica di una città tragica w/ Giulio D’Antona→ Host Guia Cortassa
Milano. Storia comica di una città tragica” traccia l’evoluzione della comicità a Milano, dal seminterrato del Derby ai fasti dello Zelig; dai club alla televisione; dal cabaret alla stand-up comedy: una storia di vino, fabbriche, droga, poco di buono, nottate insonni, e tanta musica, attraverso più di trent’anni che hanno visto la città cambiare, e con essa il suo modo di ridere. Giulio D’Antona racconta a Guia Cortassa la storia del suo nuovo libro, edito da Bompiani.
16/03/2020 - Genesis P-Orridge→ a tribute w/ Emiliano Colasanti
18/02/2020 - Matthew Herbert: makes music → Host Massimo Torrigiani
Metthew Herbert, in una intervista esclusiva per Radio Raheem, dialoga con Massimo Torrigiani in occasione del nuovo lavoro, prodotto per Parla Ascolta Guarda Fai, che rielabora il vasto repertorio, quasi 30 anni, dell’eclettico compositore britannico.
Dalle partiture cinematografiche e televisive alle produzioni techno-house, dai pezzi degli acclamati album Bodily Functions, Plat du Joule Scale fino al suo progetto Big Band.
15/02/2020 - The State of the Art of Architecture → Host Tamar Shafrir
In occasione di The State of the Art of Architecture Milano curata da Joseph Grima, Tamar Shafrir, scrittrice e ricercatrice nel campo della cultura visiva e del design, dialoga con: The Decorators ⁄ K O S M O S ⁄ Studio Ossidiana ⁄ FruxFru ⁄ Adjustments Agency, per una una riflessione sulla produzione di nuove forme di pensiero architettonico contemporaneo.
13/02/2020 - Nico Vascellari → Host Davide Giannella
Attraverso una selezione di brani musicali, Nico Vascellari ripercorre con Davide Giannella alcune tappe del suo lavoro, tra musica ed arte contemporanea. Il lavoro di Vascellari si muove tra diversi linguaggi: performativo, scultoreo, installativo, come anche attraverso il disegno, il collage e il video. La dimensione sonora, parte del suo background, è utilizzata per canalizzare nell’intervento artistico forze ed energie che scardinano l’ordine delle cose.
12/02/2020 - The State of the Art of Architecture w/ Joseph Grima → Host Guia Cortassa
Guia Cortassa Intervista Joseph Grima, direttore del Museo del Design Italiano, in occasione di The State of the Art of Architecture Milano, una riflessione sulla produzione di nuove forme di pensiero architettonico contemporaneo attraverso il coinvolgimento di 38 studi di architettura e ricercatori innovativi ed emergenti.
La mostra vuole indagare le nuove direzioni dell’architettura concentrandosi sulle generazioni future per capire quali siano le linee di sviluppo e le nuove direzioni dell’attività progettuale.
11/02/2020 - Mi Piace Commenta Condividi, A Rethorical figure w/ Gioia Dal Molin e Marc Bauer → Host Guia Cortassa
Mi piace Commenta Condividi, A Rhetorical Figure” è la prima mostra a Milano di Marc Bauer, incentrata sull’analisi della comunicazione online di Matteo Salvini durante il suo ministero. Ai microfoni di Radio Raheem, l’artista svizzero, insieme a Gioia Dal Molin, Head Curator dell’Istituto Svizzero di Milano, che ospita la personale, approfondisce questo suo nuovo lavoro con Guia Cortassa.
04/02/2020 - Libri Belli w/ Livia Satriano e Francesca Spiller
03/02/2020 - Primitive Art Shelter Chapter 1 → Host Davide Giannella
Davide Giannella dialoga con Matteo e Jim dei Primitive Art in vista di Shelter, ultimo progetto del duo ideato per Triennale Milano nell’ambito di Parla Ascolta Guarda Fai. Costituito da una palafitta in metallo di dodici metri quadri dalla struttura essenziale come in un disegno infantile, è lo spazio di un nuovo progetto aperto a contributi esterni e orientato verso alcuni dei temi cardine della band: isolamento, desiderio, nostalgia di casa, pericolo esterno e domestico.
31/01/2020 - Tra gli spazi → Joseph Grima e Damiano Gullì dialogano con Corrado Levi
Joseph Grima, direttore del Museo del Design Italiano, e Damiano Gullì, co-curatore, dialogano con Corrado Levi in occasione di “Tra gli spazi”, mostra diffusa in Triennale Milano dedicata alla figura eclettica di Levi, architetto, artista, intellettuale, agitatore culturale, docente, critico, curatore, collezionista.
30/01/2020 - Pluggers → la nuova Major w/ Massimo Pericolo, Drimer, No Label, Crookers, Nic Sarno & friends
Pluggers! è una famiglia? Una major? Un’agenzia di promozione? Sicuramente una fucina di talenti, tra i quali Massimo Pericolo, Barracano, Wing Klan, Drimer e altri che conosceremo presto.
29/01/2020 - Jazz Re:found x Re:Earth w/ Damir Ivic, Alioscia Bisceglia, Denis Longhi e Ruggero Poi
Denis Longhi di Jazz Re:Found e Ruggero Poi di Cittadellarte/Fondazione Pistolettoci raccontano il progetto di residenza artistica “Re:Earth”. In loro compagnia uno dei tutor Alioscia Bisceglia, e Damir Ivic a moderare il tutto.
22/01/2020 - Air3 Cinema Club w/ Marco Mucig e Michele Rho
21/01/2020 - Remoria w/ Valerio Mattioli → Host Cesare Alemanni
Tra psicogeografia e pensiero alchemico, storia personale e culturale, Tamburini e Lory D, Amore Tossico e Lovecraft, in Remoria Valerio Mattioli racconta il negativo occulto di Roma. Ovvero appunto Remoria: il rovescio della Capitale fin dalla sua fratricida fondazione, la “borgatasfera” che, dalle steppe di cemento oltre il GRA, si addensa ai confini dell’Urbe per rovesciarne la logica e l’ordinamento simbolico. Cesare Alemanni ne parla con l’autore.
15/01/2020 - Parla Ascolta Guarda fai w/ Umberto Angelini → Host Guia Cortassa
16/12/2019 - Assembly 1.5.2 w/ Rocco Rampino → Host Davide Giannella
Davide Giannella dialoga con Rocco Rampino riguardo ASSEMBLY 1.5.2, progetto audiovisivo concepito a quattro mani con Giorgio Di Salvo, basato sullo studio della relazione tra suoni, immagini, intelligenza artificiale e interventi umani.
11/12/2019 - Diversamente Pusher w/ Pablito El Drito → Host Kenobit
Diversamente Pusher, nuovo libro di Pablito el Drito edito da Agenzia X, parla dei “battitori liberi” dello spaccio di droga. Un documento che racconta la storia sotterranea di una generazione e di una controcultura. Kenobit e Pablito el Drito ne chiacchierano su Radio Raheem.
10/12/2019 - Contemporarities 4 → Il Carnevale degli Animali sul Tetto
Il concerto di Natale di Santeria e 19’40” è dedicato a due favole sonore “magiche”: il Carnevale degli Animali di Camille Saent-Saens, dedicato a 14 animali diversi, e Il Bue sul Tetto di Darius Milhaud da un poema dello scrittore surrealista Jean Cocteau con musiche di ispirazione “brasiliana”
09/12/2019 - Karl Kani Interview → Host Rido w/ Sgamo
Carl Williams, fondatore di Karl Kani, storico brand americano che negli anni ha vestito tantissimi protagonisti della scena ‘golden age’ hip hop americana, tra i quali anche Biggy e Nas. Intervistato per l’occasione da Rido. Ad intervallare la conversazione, una selezione musicale curata dalla stesso Carl ad opera di Sgamo.
07/12/2019 - Lee Ranaldo x Natural Disruptors → Host Marco Sideri
Il ciclo di concerti Natural Disruptors si chiude con una intervista in Radio Raheem con un ospite a sorpresa, Lee Ranaldo, storico componente e co-fondatore dei Sonic Youth.
“Music has the power and the grace, listen with open ears and you may find your thoughts rewired. We will make room for something new. New routes, new roots. Natural disruptors”. — Lee Ranaldo
04/12/2019 - Contemporarities 4 → Pura Attualità
04/12/2019 - Milano come non l’avete mai vista w/ Chiara Battistini e Max Brun Host Marco Mugic
In occasione dell’uscita di “Milano come non l’avete mai vista”, il nuovo documentario di Art+Vibes, la regista Chiara Battistini e il produttore Max Brun incontrano Marco Mugic per parlare della genesi del progetto .
29/11/2019 - Contemporarities 4 – Penguin Cafe Orchestra
La PCO è stato un ensemble che eseguiva musica scritta originale, pasticciando con il mondo ambiguo del folk, del minimalismo e dell’ambient music. L’impianto della forma concettuale in realtà voleva avere qualcosa di “classico” ma la massiccia presenza di strumenti a corde e di objet trouvé (come armonium, percussioni elementari e organetti da due lire) tradiva quel particolare gusto inglese per l’intimità che non necessitava di una formazione colta o di virtuosismo tecnico. Domenica 1 dicembre alle ore 18.00 gli Esecutori di Metallo su Carta la omaggeranno con un’ampia retrospettiva con ospite speciale Arthur Jeffes, figlio del fondatore Simon Jeffes. Ne parlano Enrico Gabrielli (19’40”) e Filippo Cecconi (Santeria).
26/11/2019 - Max Casacci Host Dario Moroldo
23/11/2019 - L’Abisso w/ Davide Enia Host Federico Sardo
Davide Enia (Palermo, 2 aprile 1974) è drammaturgo, attore teatrale e scrittore.
Tra i massimi esponenti della nuova leva del cosiddetto teatro di narrazione, nel 2012 pubblica il romanzo “Così in terra”, pluripremiato e venduto in 16 paesi. A Maggio 2017 esce per Sellerio “Appunti per un naufragio”, racconto di prima mano degli sbarchi a Lampedusa. Dalla stessa esperienza nasce lo spettacolo “L’Abisso”, che Davide sta portando nei teatri di tutta Italia. Torna dopo un anno a Radio Raheem proprio per presentarcelo, oltre ad aggiornarci sui suoi nuovi progetti e farci ascoltare un po’ di musica da lui selezionata.
20/11/2019 - Milano Music Week Morning Show – Linecheck w/ Jacopo Beta e Daniele Ricca
09/11/2019 - Rumur: Volume 1
Tre piani e quattro sale allestite con gli storici materiali audio del Musil e di collezioni private, postazioni audio-video dedicate a ogni proposta artistica e interazione con un laboratorio composto da oscillatori, oscilloscopi, generatori di frequenze, filtri, camera riverbero, eco a nastro, mixer, altoparlanti, microfoni, registratori a nastro. RUMUR Volume 1 è curato da Idee di Volumi (nucleo creativo della Valcamonica), dall’idea e dall’esigenza di Monica Colella, Sergio Maggioni e Piero Villa.
07/11/2019 - Tom Zé – L’Ultimo Tropicalista Host Selton
Tom Zé è il tropicalista dimenticato, il maledetto, lo sperimentatore che rompe le regole. Una chiacchera con Pietro Scaramuzzo, autore del libro “Tom Zé – Lultimo Tropicalista” insieme ai Selton.
14/10/2019 - Avalanche #18 w/ Carlos Casas → Host Davide Giannella
Carlos Casas è un film maker, artista visivo e produttore musicale spagnolo. Dal 2005 ricerca, moritorizza e racconta le tradizioni e i mutamenti di uno dei più arcaici insediamenti umani nel mondo, il villaggio di Hichigh, situato in Pamir, una catena montuosa a 3800 metri nell’Asia centrale.
AVALANCHE è il nome di questo progetto giunto alla sua diciottesima declinazione negli spazi di Triennale Milano.
Insieme a Davide Giannella, curatore del progetto, Carlos ci racconta, utilizzando musica e immagini, la genesi e gli sviluppi di questo lavoro.
26/09/2019 - Kanye West Unreleased: road to Jesus is King
Dal beef con Taylor Swift alle Yeezy, dal Good Friday e Yandhi: qual è il rapporto tra Kanye West e i leak? Un piccolo viaggio tra le tracce unreleased del rapper di Chicago, a poche ore da Jesus is King, il nuovo album”. Conducono tommaso naccari e bernardo fibrosi
20/09/2019 - Kenobit (Chiptune Underground)
Kenobit, uno degli organizzatori di Milano Chiptune Underground, racconta la sua visione della scena micromusicale, tra una traccia e l’altra, in attesa della nona edizione di MCU al Macao
14/09/2019 - Tv Smith (The Adverts) Host Stefano Gilardino
TRACKLIST
Intervista a TV Smith, leader degli Adverts, prima del suo live da Germi – Luogo di contaminiazione. Icona del punk rock inlgese, attivo fin dal 1976 e autore di alcuni tra gli inni più belli, sinceri e disperati di quel movimento rivoluzionario. Dopo lo scioglimento della band, ha proseguito come solista, continuando a registrare canzoni e a girare il mondo armato di chitarra acustica, con cui propone un mix tra brani attuali e classici del passato.
17/07/2019 - Rap. Una storia, due Americhe w/ Cesare Alemanni host Dario Moroldo
Il nostro Cesare Alemanni ci raggiunge ai nostri microfoni per una volta nelle vesti di ospite per parlare a Dario Moroldo del suo libro Rap. Una Storia, due Americhe edito da Minimum Fax. Un opera che scavando nelle pieghe dei dischi più influenti e nelle biografie dei rapper più iconici racconta come una forma d’espressione nata per denunciare la marginalità a cui è condannata parte dell’America Nera sia diventata un fenomeno globale, uno dei segni distintivi del nostro presente.
11/07/2019 - What The Hill! w/ Pop X Host Piergiorgio Pardo
Un’ora in compagnia del genio lisergico e sprovincializzante dell’indie italiano, Pop X, e del suo nuovo album Notihng Hill, in attesa dell’happening evento di venerdì 12 luglio al Giardino Ventura.
Le Dolomiti in a Cosmic Perspective.
03/07/2019 - Un Libro Aperto. Appunti da un corso di scrittura creativa in piedi
Fra maggio e giugno Valerio Millefoglie ha tenuto un corso di scrittura creativa per la Scuola Holden alla Feltrinelli di Piazza Piemonte di Milano. Otto incontri in cui si sono fatte passeggiate letterarie fra gli scaffali, inventato parole, immaginato storie dietro foto d’epoca, ascoltato voci di sconosciuti e registrato voci. In questa puntata gli appunti del corso.
02/07/2019 - Medusa – Storie Dalla Fine Del Mondo Host Cesare Alemanni
Incontro con Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi, autori di Medusa, newsletter su antropocene, global warming e “storie dalla fine del mondo”, ci raccontano come sta cambiando il nostro pianeta e quali sono i rischi che corriamo continuando a ignorare i segnali che ci manda.
12/06/2019 - The Game Unplugged
Valentina Rivetti e Sebastiano Iannizzotto presentano il volume Einuadi, da loro curato, The Game Unplugged in occasione della festa dedicata al Teatro Parenti. In cabina anche Raffaele Alberto Ventura. Modera Marina Pierri.
12/06/2019 - Raheem x Patta – The World Around Jordan VII Host Francesco Abazia
TRACKLIST
Speciale di un’ora dedicato alla iconica Jordan VII e le sue relazioni con street culture, courtyard, musica e arte, tra gli anni 90 e oggi.
Host Francesco Abazia.
22/05/2019 - Air3 Cinema Club e Perimetro
In occasione di un nuovo appuntamento del Cinema Club Air 3 unisce le forze con Perimetro per parlare di quel sottlie filo rosso che lega fotografia al video e al cinema. Ne parliamo con Marco Mucig e Sebastiano Leddi
21/05/2019 - Il Re di Bangkok w/ Sopranzetti, Fabbri, Natalucci Host: Cesare Alemanni
Il Re di Bangkok racconta la storia della Thailandia contemporanea attraverso la vita di Nok, un vecchio ambulante cieco. Parla di migrazioni e famiglie lontane, del progresso che consuma il Paese e di come le onde della storia sollevano, travolgono, o inghiottono le persone comuni.
17/05/2019 - Miami Takeover w/ Tropea e Angelica host Carlo Pastore
Carlo Pastore porta per noi live due dei nomi più freschi del MI AMI festival 2019. I Tropea sono tra i progetti più interessanti della nuova scena indipendente, grazie alla capacità di unire influenze synthwave e post-punk a un immaginario proprio del cantautorato italiano più attuale. Il loro primo EP “Sad Reacc Only” è uscito il 26 aprile. Suonano al MI AMI il 25 maggio. Angelica ha fondato e fatto dei dischi con i Santa Margaret. Ora ha scritto il suo primo lavoro da solista, “Quando finisce la festa”, uscito lo scorso marzo. Suona al MI AMI il 26 maggio.
13/05/2019 - Rosie Lowe Interview w/ Giorgio Valletta
08/05/2019 - Last Goodbye w/ Micol Beltramini Host Marco Sideri
IL LUNGO ADDIO
Intervista a Micol Beltramini, autrice di The Last Goodbye, graphic novel su Jeff Buckely. Si parlerà di: icone, memoria, nostalgia, angeli (caduti), demoni (cantati), adolescenze (perdute), anni 90, figli e padri, crisi economica e dintorni.
Il tutto, all’ombra di Grace e del ciuffo spettinato di JB. Alleluia. Hosted by Marco Sideri
19/04/2019 - Club Adriatico x Loose 2K19
Una selezione preparata per noi dal team di Club Adriatico composta esclusivamente da producer e dj che si sono esibiti a Loose 2k19.
12/04/2019 - Ellen Allien Interview w/ Giorgio Valletta
Ellen Allien Talks To Giorgio Valletta — Il nostro Giorgio Valletta ha parlato con Ellen Allien della sua lunga carriera e dei suoi nuovi progetti. Una delle figure più carismatiche della scena techno ed elettronica berlinese.
09/04/2019 - The Fooders
The Fooders è una delle avventure più atipiche, bizzarre ed imprevedibili nella gastronomia contemporanea di casa nostra. Un’avventura dove, tra le altre cose, c’è anche molta, molta musica. E dove si è deciso di spiazzare tutti, abbandonando la roccaforte romana e chiudendola (temporaneamente?) per imbarcarsi in un avventuroso combat-tour culinario ai quattro angoli del mondo.
29/03/2019 - Speciale Ellen Allien
In attesa della serata del 12 Aprile ai MAGAZZINI GENERALI uno speciale di un’ora con una selezione della discografia di Ellen Allien a partire dai primi anni 2000 fino ad oggi. Una delle figure più carismatiche della scena techno ed elettronica berlinese.
29/03/2019 - Speciale Chelsea Manning w/ Philip Di Salvo Host Federico Sardo
TRACKLIST
Puntata Speciale su Chelsea Manning, la whistleblower responsabile di alcune tra le maggiori rivelazioni di WikiLeaks,tornata in carcere per essersi rifiutata di testimoniare nell’inchiesta contro l’organizzazione di Julian Assange. A raccontare questa storia insieme al nostro Federico Sardo è Philip Di Salvo: esperto di whistleblowing,ricercatore presso l’università della svizzera italiana e giornalista freelance per Wired, Motherboard/Vice, Esquire e altre testate
19/03/2019 - 8Ball In Milan w/ Lele Saveri e Valerio Mannucci
In collaborazione con i ragazzi di NERO la 8-Ball Community si trasferisce da New York a Milano dal 19 al 24 marzo dando vita ad una settimana di incontri con artisti e attivisti provenienti dalla scena locale.
Ne parliamo insieme a Lele Saveri (8Ball) e Valerio Mannucci ( NERO).
11/03/2019 - Playlist Lumière w/ Valerio Millefoglie e Pacifico
TRACKLIST
Il cantautore Gino De Crescenzo, in arte Pacifico, vive a Parigi da otto anni. Con lo scrittore Valerio Millefoglie fa ascoltare una sua playlist di canzoni francesi ma anche di registrazioni effettuate in strada, in metropolitana, filodiffusione scientifica in supermercati all’ora di pranzo, radioline in botteghe cinesi, voci prese da film francesi. Il tutto, alternato al dialogo fra i due per descrivere una città romanzata.
23/02/2019 - Black Panther w/ Francesco Abazia
TRACKLIST
E’ stato il primo cinecomics candidato agli Oscar, il primo ad avere una colonna sonora curata da un Premio Pulitzer. Black Panther ha cambiato per sempre Hollywood, ergendosi a leader del nuovo cinema afroamericano. In occasione della notte degli Oscar raccontiamo la storia musicale e culturale della Pantera Nera, dagli inizi con Stan Lee e Jack Kirby fino alle moderne rielaborazione di Ta-Nehisi Coates e Ryan Coogler.
22/01/2019 - Air3 Cinema Club
TRACKLIST
Ritorna l’appuntamento con Air3 Cinema Club fresco ai blocchi di partenza per una nuova stagione. Ne parliamo con Marco Mucig ideatore della rassegna.
18/12/2018 - Atlante Delle Città – Ritratti Urbani A Confronto
TRACKLIST
Atlante delle Città è un viaggio tra dodici città del mondo,organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Leo Merlini in compagnia di Paola Piscitelli, ricercatrice dell’Osservatorio sulle Città e sulle trasformazioni urbane di Fondazione Feltrinelli e Giovanni Fontana Antonelli, responsabile dell’Unità Culturale Unesco e CEO della ong Archi.media. A confronto le città di Tel Aviv e Istanbul
12/11/2018 - Pittori Di Cinema
TRACKLIST
Pittori di Cinema è uno splendido libro edito da Lazy Dog che racconta, catalogandone il lavoro, la storia di tutti quegli artisti italiani che lavorarono alla realizzazione di indimenticabili locandine cinematografiche. Ne parliamo insieme al suo autore Maurizio Baroni, l’art director del libro Francesco Ceccarelli e Luca Barcellona.
30/10/2018 - Speciale Thom Yorke Suspiria
TRACKLIST
Uno speciale di un’ ora per ascoltare e parlare di Suspira di Thom Yorke, la colonna sonora più attesa dell’anno. Lo facciamo andando a ritroso nell’arte di Dario Argento, nel labirinto di suoni dei Goblin e di come passato, presente e mito si parlino.
15/10/2018 - Funeralopolis
TRACKLIST
Funeralopolis è un documentario che segue le vicende di due amici, Vash e Felce, tra musica, droghe e crescita personale sullo sfondo di una Milano molto diversa da quella a cui i media ci hanno abituato. Ne parliamo con il regista Alessandro Redaelli.
03/10/2018 - “Yes I’m The Witch” Meets Yoko Ono
TRACKLIST
Immaginate due persone che abbiano Yoko Ono come passione in comune. Immaginate che si incontrino, che facciano amicizia e che negli anni vadano insieme a vedere le sue mostre da New York a Bergamo alta. Fate anche che uno dei due scriva un libro su Yoko in forma di dichiarazione d’amore per una donna circondata d’odio e che includa l’altro fra i personaggi della storia, nel ruolo di un alieno. Se tutto questo per voi è possibile, allora potete ascoltarlo via radio. Yoko, le sue canzoni, quelle a lei dedicate e quelle che le somigliano.
Conducono Piergiorgio Pardo e Matteo B. Bianchi.
12/09/2018 - David Foster Wallace Tribute
Anche a Radio Raheem vogliamo ricordare David Foster Wallace a dieci anni dalla sua scomparsa. Lo facciamo liberi da ogni tipo di nostalgia e sentimentalismo, godendo di tutto quello che questo grandissimo scrittore ci ha regalato.
12/09/2018 - Il Quaderno Punk
TRACKLIST
Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80, due fratelli teenager hanno provato a catalogare le loro passioni musicali, in particolare il “nuovo rock italiano”. Uno dei due, Stefano Gilardino, ci spiega quel progetto e come funzionava la trasmissione delle informazioni e della passione in un’epoca in cui tutto era molto lento e lacunoso.
Conduce la conversazione un altro teenager d’altri tempi, Fabio De Luca.
15/04/2018 - Altrove
Altrove, uno dei festival più interessanti di arte urbana in Italia, inaugurerà un nuovo spazio a Milano: Avanzamento Progressivo. Alcuni degli artisti protagonisti di questa edizione ci passeranno a trovare in radio per mettere su un pò di musica e raccontarci il proprio lavoro.
11/04/2018 - Musicage w/ Veniero Rizzardi e Valerio Mattioli
A partire dal libro-intervista Musicage pubblicato di recente dal Saggiatore, Valerio Mattioli e Veniero Rizzardi raccontano l’artista e il personaggio John Cage entrando e uscendo dalla sua musica come da una porta girevole. Di lì passeranno molte soprese sonore: le miniature per pianoforte ‘preparato’, la sua voce, le sue disavventure milanesi, e una piccola folla di artisti rock, pop-sperimentali e persino techno che gli hanno reso omaggio.