Tralfamadore
Tralfamadore , chiaro omaggio al Pianeta immaginario dei romanzi di Vonnegut, è il programma di Radio Raheem che parla (e straparla) di libri: novità e riletture, capolavori e storie minori, autori e artisti. Ai comandi di questa navicella impazzita Leo Merlini, uno dei BeBookers, ossessionato dai libri fin da quando era piccolo. Sarà davvero un’ossessione, speriamo molto divertente.
11/01/2021 - Tralfamadore → In Transition (to Mars)
Una puntata speciale sospesa tra alcuni dei migliori libri del 2020 (dalla matematica di Chiara Valerio alla pandemia di Zadie Smith, dai confini di New York al fenomeno Bernardine Evaristo) e una delle uscite più interessanti del 2021: “Generosity”, l’agiografia di David Bowie scritta da Gianluigi Ricuperati, che sarà ospite in trasmissione. Un libro che è ricerca e memoria, cultura visuale e letteratura, sfida e complicazione.
12/02/2020 - Tralfamadore → Oltre
20/01/2020 - Tralfamadore → Il Potere
10/12/2019 - Tralfamadore → Immagini Guest Francesca Amè
TRACKLIST
11/11/2019 - Tralfamadore→ Tutte Le Lingue
14/10/2019 - Tralfamadore→ Incubi Guest Chiara Valerio
TRACKLIST
Una mattina, risvegliandoci da sonni agitati, ci siamo trovati trasformati in lettori diversi, grazie anche a tante forme di strani sogni, a volte incubi, che abbiamo incontrato. Un piccolo viaggio in alcune paure, senza horror, ma molta inquietudine. Vollmann, Bifo, Preciado, Szalay, DeLillo, Broken Nature e Chiara Valerio, lei in trasmissione con noi.
Libri:
Valerio – Il Cuore Non Si Vede
Minimum Fax – Volmann
Franco “Bifo” Berardi – Futurabilità
DeLillo – Body Art
Paul B. Preciado – Manifesto Controsessuale
D. Szalay – Turbolenza
Broken Nature – XII Triennale DI Milano
17/09/2019 - Tralfamadore→ Fantasmi
TRACKLIST
Libri:
Spettri della mia vita – Mark Fisher (minimum fax)
Una panchina a Manhattan di Anna Ottani Cavina, (Adelphi)
Archivio dei bambini perduti – Valeria Luiselli (La Nuova Frontiera)
Gli immortali – Alberto Giuliani (Il Saggiatore )
Possiamo salvare il mondo prima di cena – Jonathan Safran Foer, Guanda
08/07/2019 - Tralfamadore→ L’Estate
TRACKLIST
Una stagione che è anche un sentimento, una luce, un’ossessione. Oppure un momento per leggere di più, cercando svago. Anche su Tralfamadore, una volta l’anno, arriva l’estate.
Libri
L’estate – Albert Camus
Persone normali di Sally Rooney – Einaudi
L’età straniera di Marina Mander – Marsilio
Gli inconvenienti della vita di Peter Cameron – Adelphi
Storia amorosa dei vasi comunicanti di Davide Mosca – Einaudi
La Cirano di Andrea Bellati – ExCogita
Satin Island di Tom McCarthy – Bompiani
La terra inquieta – Electa Mondadori
19/06/2019 - Tralfamadore→ Le Sirene Di Vonnegut
I 50 anni di Mattatoio 5 e la pubblicazione per la prima volta di Tutti i racconti. L’universo di Vonnegut è sconfinato e folle, come Tralfamadore, che torna a casa con una puntata speciale tutta dedicata al buon vecchio Kurt.
10/06/2019 - Tralfamadore→ Mondo
TRACKLIST
Nella nuova puntata di Tralfamadore si parte dalle antinomia della ragione di Kant per parlare di libri che affrontano diversi aspetti della parola mondo
Libri:
Come vedere il mondo – Nicholas Mirzoeff (Johan & Levi) – Le immagini, i selfie, la rappresentazione
La città dentro – Emanuele Coen e Flavia Capitani (Solaris) – Il mondo dei viaggi in un libro che racconta 10 città in modo sorprendente
Interviste sull’arte – Robert Storr (Il Saggiatore) – Il mondo dell’arte nelle interviste di un protagonista
Antropocene – Catalogo della mostra del MAST di Bologna: il nostro mondo (il pianeta) e la documentazione di come lo stiamo distruggendo
Nel mondo a venire – Ben Lerner (Sellerio) – Il romanzo mondo del nostro presente irraggiungibile
Atlante delle meraviglie – Danilo Soscia (minimum fax) – Sottotitolo: sessanta piccoli romanzi mondo
22/05/2019 - Tralfamadore Speciale→ Caro Philip Ti Scrivo
TRACKLIST
Puntata speciale di Tralfamadore nel primo anniversario della scomparsa di Philip Roth. Un omaggio personale e devoto al più grande Nobel mancato di tutti i tempi.
13/05/2019 - Tralfamadore→ Reporting From The Front
TRACKLIST
Reporting from the front: notizie che arrivano da vari fronti aperti nel dibattito contemporaneo
Libri:
-Michael Herr – Dispacci (Rizzoli)
-Carlo Rovelli – L’Ordine Del Tempo (Adelphi)
-Zora Neale Hurston – Barracoon (66th and 2nd)
-Michel Houellebecq – Serotonina (Nave Di Teseo)
-Jonathan Frannzen – La Fine Della Fine Della Terra (Einaudi)
-Catalogo Biennale Architettura 2016 – Reporting From The Front
-Dorothy Allison – Due o Tre Cose Che So Di Sicuro (Minimum Fax)
-Leonardo Merlini – Reading Olimpiadi Invernali 2018
08/04/2019 - Tralfamadore→ Roberto Bolaño
TRACKLIST
Un viaggio intorno a Roberto Bolaño, genio irregolare eppure consapevole della sua grandezza di scrittore e del mondo che fuori lo aspettava.
Insieme a lui altri compagni di viaggio, tra misteri, amori, scrittura e incubi. Ma anche il tema del mainstream.
Libri:
– Bolaño
– La pista di ghiaccio – Stella distante – I detective Selvaggi – 2666 (Adelphi)
– Marco Missiroli – Fedeltà (Einaudi)
– Kenneth Slawenski – Salinger (Newton)
– A.a.v.v. – Take me I’ Yours (Mousse – Pirelli HangarBicocca)
– Massimo Polidoro – Atlante dei luoghi misteriosi (Bompiani)
– Caspar Henderson – Il libro degli esseri a malapena immaginabili (Adelphi)
11/03/2019 - Tralfamadore→ Guest Laura Pezzino
TRACKLIST
Poetry
Abbiamo ancora bisogno di poesia? Che cosa è “poetico” oggi? L’astronave dei libri di Tralfamadore prova a rispondere a queste domande, con una ospite come Laura Pezzino.
Libri:
-I detective selvaggi di Roberto Bolano
-Inferno di Dante
-L’innominabile attuale di Roberto Calasso
-Bestia di gioia di Mariangela Gualtieri
-Poesie di Marianne Moore
-Vite brevi di tennisti eminenti di Matteo Codignola
-Sabbie bianche di Geoff Dyer
-Poesie di Eugenio Montale
-L’anno del pensiero magico di Joan Didion
-Poesie di Samuel Beckett
-Il re pallido di David Foster Wallace
11/02/2019 - Tralfamadore→ Real/Unreal
TRACKLIST
Polpi, Roth, sorelle, Unione Sovietica. Sarà reale o irreale? L’astronave dei libri di Tralfamadore è di nuovo in viaggio.
Artisti:
-Philip Roth
-Gianluigi Ricuperat
-Joan Didion
-Francesca Bussi,
-Emiliano Ponzi
-Yves Klein
09/01/2019 - Tralfamadore→ Asimmetrie
TRACKLIST
Asimmetrie. Guerre asimmetriche, asimmetrie nella comunicazione politica e nel Tempo. Ce ne sono anche nei libri e nella letteratura, da Vonnegut ai filosofi del contemporaneo. Il nostro viaggio parte da qui.
Libri:
Kurt Vonnegut – Mattatoio No 5 (Feltrinelli)
Mark O’Connell – Essere Una Macchina (Adelphi)
Yuval Noah Harari – 21 lezioni per il XXI secolo (Bompiani)
Lisa Halliday – Asimmetria (Feltrinelli)
Zadie Smith – Feel Free (Sur)
Timothy Morton – Iperoggetti (Nero)